fbpx

Leggi le mie notizie

Appartamenti ultimi piani

Attici a Torino. Perché molti li cercano anche se costano l’11% in più?

Parliamo di attici a Torino e di appartamenti agli ultimi piani. Perché sono così ambìti? Quanto costano in più rispetto a un’abitazione “normale”? Qual è la situazione nel resto d’Italia? Scoprilo leggendo questo approfondimento.

Gli attici a Torino, e più in generale in Italia, sono una delle tipologie abitative più desiderate. Basti pensare che la parola “attico” è presente nei filtri delle ricerche online di una persona su tre. Questo è dovuto a vantaggi evidenti:

  • sono più luminosi perché sono maggiormente esposti
  • sono più silenziosi perché sono distanti dalla strada
  • sono più sicuri perché sono più protetti dagli assalti dei malintenzionati
  • sono più belli perché consentono di godere di panorami meravigliosi

IL VALORE DEGLI ATTICI A TORINO

Per i motivi che abbiamo analizzato (e anche per il fatto che il loro numero è esiguo rispetto alle altre tipologie abitative), gli attici a Torino sono valutati mediamente l’11% in più rispetto ad altre abitazioni di pari metratura collocate ai piani inferiori. Al contrario, le abitazioni al piano terreno sono meno care del 10% rispetto alle tipologie mediane. Questo non è un elemento di novità per chi si occupa di compravendita immobiliare, ma le percentuali di incremento dei costi sono piuttosto stupefacenti. Vi sono due elementi principali che possono far lievitare ancora dì più il costo di un attico: se è provvisto di ascensore e se la sua superficie copre almeno i due quinti superiori dell’edificio.

LA SITUAZIONE NELLE ALTRE CITTÀ E REGIONI ITALIANE

Dopo aver parlato degli attici a Torino, facciamo una panoramica delle principali città italiane. Affacciarsi dall’alto su Milano, ad esempio, costa il 22% in più: il doppio dell’incremento percentuale rispetto a Torino! A Roma e Firenze la differenza media è attorno al 20% in più. Percentuali inferiori sono riscontrabili a Palermo (13% in più) a Bologna (8% in più). Il dato scende ancora a Napoli, Venezia e Genova con il 6% in più. In queste città il dato si abbassa anche perché gli edifici più alti sono spesso presenti in periferia, con prezzi di partenza delle abitazioni inferiori alla media. Se parliamo di regioni, invece, è il Lazio ad essere in testa alla classifica, con una maggiorazione media del 35%, seguito dalla Lombardia (+28%).

OGGI L’ATTICO È SINONIMO DI PRESTIGIO

Avere degli attici a Torino, oppure in un’altra grande città, non dà soltanto benefici concreti, ma è anche un fatto di prestigio. Non è un caso che, oggigiorno, nella lingua italiana esistano espressioni del tipo: “quelli dei piani alti…”, “persone altolocate”, etc. La costruzione stessa dei grattacieli delle grandi società finanziarie (e non solo) presuppone che gli uffici dei massimi dirigenti siano posizionati agli ultimi piani. Questa caratteristica è valida principalmente per le costruzioni più recenti. Nelle case storiche, al contrario, l’appartamento più prezioso – di solito ­– è posto al primo piano, detto anche “piano nobile”. Questo perché un tempo non vi erano gli ascensori e, di conseguenza, la servitù trovava dimora ai piani alti degli edifici.

MANUELA VISCA TI AIUTA NELLA RICERCA DELL’IMMOBILE IDEALE.

Qualsiasi tipologia di immobile tu stia cercando (attici, appartamenti di ogni metratura, casali, ville, etc…) lo Studio Immobiliare Manuela Visca può aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. Ti basterà contattare Manuela Visca e comunicarle le tue aspettative. In base alle informazioni raccolte, analizzerà ciò che di meglio può offrirti il mercato.

Non aspettare, fissa subito un appuntamento!

 

17 Condivisioni