fbpx

Leggi le mie notizie

bonus casa 2020

Novità Bonus Casa 2020: guida essenziale ai nuovi incentivi.

 

Quali sono le novità Bonus Casa 2020? Scopri le opportunità contenute nell’ultima Legge di bilancio. Alle numerose proroghe, si aggiungono nuove detrazioni e incentivi (Bonus facciate, Bonus rubinetti). Restrizioni invece sullo sconto in fattura per gli interventi di riqualificazione energetica. Lo Studio immobiliare Manuela Visca ti propone un rapido e utile riepilogo.

BONUS CASA 2020: NOVITÀ E PROPROGHE.   

La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore dal 1° gennaio 2020. Sono molte le detrazioni fiscali prorogate e tra queste c’è anche il Bonus Verde che, in un primo momento, sembrava escluso per il nuovo anno. Tra le novità Bonus Casa 2020 ha un posto rilevante il Bonus facciate che – come vedremo nel dettaglio – permette un risparmio del 90% sugli interventi che riguardano il recupero edilizio delle facciate esterne.

Di seguito, i principali provvedimenti contenuti nel nuovo Bonus Casa. Approfondiamoli insieme.

Le novità della legge di bilancio 2020

  • Introduzione del Bonus facciate 2020
  • Lavori in casa: arriva il Bonus rubinetti 2020
  • Cambia lo sconto in fattura (Riqualificazione energetica)

Le proroghe della Legge di bilancio 2020

  • Lavori in casa: Bonus Ristrutturazioni 2020
  • Bonus mobili 2020
  • Ecobonus 2020
  • Bonus verde 2020
  • Sismabonus 2020
  • Bonus caldaie 2020

BONUS FACCIATE 2020

Tra le novità Bonus Casa 2020, il Bonus Facciate ha un ruolo di primo piano! Il nuovo vantaggio consiste in una detrazione pari al 90% sulle spese sostenute per il rifacimento delle facciate esterne di condomini e unità abitative unifamiliari.

  • Gli edifici interessati sono quelli in zona A (centri storici) e zona B (area totalmente o parzialmente edificata).
  • Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
  • La detrazione del 90% sarà riconosciuta in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, e verrà rimborsata in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.

Per accedere all’agevolazione, non sono previsti limiti di spesa o di reddito per i contribuenti.

bonus facciate 2020

BONUS RUBINETTI 2020

Il Bonus rubinetti rientra nelle novità Bonus Casa 2020 contenute nella nuova Legge di Bilancio. Concepito come un’estensione dell’Ecobonus, è un’agevolazione che intende favorire la riduzione dei consumi idrici.

È prevista una detrazione del 65% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di:

  • rubinetteria sanitaria con portata di erogazione uguale o inferiore a 6 litri al minuto
  • soffioni doccia e colonne doccia attrezzate con portata uguale o inferiore ai 9 litri al minuto
  • cassette di scarico e sanitari con volume medio di risciacquo uguale o inferiore ai 4 litri.

SCONTO IN FATTURA (RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA)

La Legge di Bilancio 2020 ha cambiato in maniera sostanziale il meccanismo che regola lo sconto in fattura per i lavori di riqualificazione energetica. Le modifiche previste intendono tutelare le piccole e medie imprese che rischiavano di essere schiacciate dalla concorrenza dei grandi operatori del settore.

In pratica, oggi, risulta cancellata la possibilità di richiedere lo sconto immediato in fattura per i lavori di ecobonus e sismabonus di minore portata, come la sostituzione della caldaia o degli infissi.

Lo sconto in fattura vale ancora per gli interventi:

  • di importo pari o superiore a 200.000 euro
  • effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali
  • qualificati come ristrutturazioni importanti di primo livello.

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2020

Il Bonus ristrutturazioni ha avuto un notevole successo nel 2019 ed è stato riconfermato. Anche nel 2020 è possibile beneficiare della detrazione irpef del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 96.000 euro per singola unità immobiliare.

L’agevolazione riguarda gli interventi per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato. Per quantificare la spesa sostenuta faranno fede i bonifici effettuati dal richiedente dell’agevolazione per ogni unità immobiliare.

BONUS MOBILI 2020

In stretta relazione con il Bonus ristrutturazioni, anche il Bonus mobili è stato rinnovato per il 2020. È possibile detrarre il 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 euro se si effettuano lavori di ristrutturazione e si acquistano mobili nuovi o nuovi elettrodomestici di classe elettronica A+ e A per arredare l’immobile ristrutturato. 

Per ottenere la detrazione fiscale, è necessario comunicare i dati relativi alle spese sostenute per l’acquisto di lavastoviglie, lavasciuga e lavatrici, forni, frigoriferi, piano cottura elettrici.  

bonus mobili 2020

ECOBONUS 2020

Con la conferma dell’Ecobonus si incentivano i lavori mirati alla riduzione dei consumi energetici degli edifici, puntando a fonti più ecologiche rispetto ai combustibili fossili, come l’energia solare. Il bonus viene erogato nella forma di riduzione delle imposte dovute, in 10 rate annuali di pari importo.

Tra gli interventi per cui è possibile richiedere l’Ecobonus figurano i lavori di riqualificazione energetica come l’installazione di:

  • pannelli solari e pareti isolanti
  • coperture e pavimenti
  • infissi e schermature solari

A seconda della tipologia di intervento effettuato, le detrazioni variano dal 50% al 70%, fino ad arrivare all’85% per i lavori in condominio.

BONUS VERDE 2020

Confermato nel 2019 e ora prorogato in via definitiva anche per il 2020, il Bonus verde è la detrazione fiscale del 36% per le spese sostenute per i lavori di sistemazione a verde degli edifici esistenti. Sono compresi anche i giardini pensili e le coperture

La proroga conferma la detrazione ripartita in 10 quote annuali di pari importo per un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi. 

bonus verde 2020

SISMABONUS 2020

Con il Sisma bonus 2020 è confermata la possibilità di migliorare la classe sismica degli immobili (edifici singoli o condomini), per un importo di spesa massimo di 96.000 euro all’anno per ogni unità immobiliare.

Le detrazioni vanno dal 50% fino all’85% e mirano ad incentivare soprattutto quei lavori che comportano anche un risparmio energetico. Tra le spese detraibili rientrano anche i costi per la classificazione e la verifica sismica degli immobili. Lo sconto applicato verrà ripartito in 5 quote annuali di pari importo.

BONUS CALDAIE 2020

Con il Bonus caldaie 2020 si rinnovano le opportunità dell’anno precedente. Per chi sostituisce la vecchia caldaia, l’entità della detrazione è legata all’efficienza energetica di quella nuova.

Detrazione fiscale del 65% per chi provvede a sostituire ed installare una nuova caldaia a condensazione di classe A, con il montaggio delle valvole di termoregolazione.

Detrazione fiscale del 50% per chi installa una caldaia a condensazione di classe A senza valvole.

Nessuna detrazione fiscale per chi installa una caldaia di classe B o inferiore.

NOVITÀ BONUS CASA 2020: LA DOTT.SSA MANUELA VISCA TI SA CONSIGLIARE.

Vuoi ottenere il massimo dalle opportunità contenute nel Bonus Casa 2020? Non esitare a contattare la Dott.ssa Manuela Visca. Con i suoi 30 anni di esperienza nel settore immobiliare, saprà indirizzarti verso le operazioni più idonee e convenienti. Il nostro studio immobiliare a Torino è a tua disposizione. Così, potrai realizzare interventi edilizi e di valorizzazione dei tuoi immobili davvero efficaci e su misura.

Fissa un appuntamento.

212 Condivisioni